Cultura Firenze
da venerdì 11 Aprile 2025 a domenica 13 Aprile 2025
Raccontare Lilia, due giorni dedicati a Lilia Bertelli con Versilia Danza tra il Cantiere Florida e Villa Bardini
Due giorni di eventi per celebrare il lascito di un’artista e pioniera della danzaterapia in Italia, Lilia Bertelli, a 20 anni dalla scomparsa. Questo sarà “Raccontare Lilia”, l’iniziativa promossa a Firenze da Versiliadanza, realtà guidata da Angela Torriani Evangelisti che da oltre 30 anni si distingue per l’impegno di ricerca, diffusione e produzione dell’arte coreutica, in collaborazione col Dipartimento di eccellenza SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze, col sostegno del Ministero della Cultura e di Fondazione CR Firenze.
L’11 e il 13 aprile tra il Teatro Cantiere Florida e Villa Bardini in programma una mattinata di studio, una serata-evento e la presentazione della prima pubblicazione che ripercorre la vita e la carriera della danzatrice che per prima portò in Italia la coreografa e musicoterapeuta argentina María Fux, introducendone la metodologia e portando alla nascita del Centro Toscano di Arte e Danza Terapia. Dalla militanza nel Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino alla fondazione del Centro Studi Danza di Firenze con Cristina Bozzolini – da cui hanno transitato figure del calibro di Evgenij Poljakov, Hans Züllig e Katie Duck – la manifestazione sarà un’occasione per gettare nuova luce sull’enorme lavoro di Lilia Bertelli insieme a chi ne ha raccolto il testimone: allievi, critici e colleghi che l’hanno conosciuta e per i quali ha rappresentato un nodo fondamentale del percorso artistico (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@versiliadanza.it, info: www.versiliadanza.it).
Partenza venerdì 11 aprile alle 9.30 presso il Cantiere Florida (via Pisana 111/R) con un incontro teorico/pratico dedicato a studenti e studentesse del Laboratorio di culture digitali e arti performative del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze. A guidarlo saranno Angela Torriani Evangelisti insieme ai performer Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino, artisti associati a Versiliadanza impegnati nella ricerca di una danza fruibile anche al pubblico cieco o ipovedente e connessi in questo senso alla visione di Lilia, che ha dedicato gran parte del suo lavoro a alunne e alunni ciechi. Sempre venerdì 11 alle 17.00 si prosegue a Villa Bardini (costa S. Giorgio 2) con la presentazione del libro “Raccontare Lilia. Lilia Bertelli, danzatrice, insegnante, pioniera della danza terapia in Italia” (Edizioni della Meridiana/Capire Edizioni), a firma di Angela Torriani Evangelisti con contributi e ricordi di Cristina Bozzolini (già prima ballerina del Maggio Musicale Fiorentino e fondatrice del Balletto di Toscana e del Nuovo Balletto di Toscana, premio alla carriera Danza&Danza), Enrica Ignesti (dal 2005 direttrice Centro Toscano Arte e Danza Terapia e Centro Studi Danza di Firenze), Raffaella Renzi (già prima ballerina alla Deutsche Oper di Berlino e Maître de Ballet per il MaggioDanza), Lucia Geppi (già solista ne l’Ensemble di Micha Van Hoecke e maître de ballet al Teatro alla Scala), Rosanna Seravalli (già solista dell’American Ballet Theatre), Chiara Catelani (danzatrice presso la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e la Fondazione Arena di Verona), Francesco Scini (già solista del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino), Gabriella Gori (critica e storica della danza), Emanuela Torriani (già danzatrice del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, vicepresidente di Versiliadanza).
Domenica 13 aprile alle 20.00 si torna in teatro per dare spazio al ricordo di Lilia attraverso le voci di artisti, giornalisti, amici e operatori del settore danza in una serata-evento al Cantiere Florida. Tra gli ospiti che si avvicenderanno sul palcoscenico per portare il proprio contributo e la propria testimonianza molti dei nomi che hanno contribuito alla pubblicazione: Cristina Bozzolini, Enrica Ignesti, Gabriella Gori, Francesco Scini. E poi Caterina Pagnini, presidente del Corso di Studi DAMS e professoressa associata presso l’Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Rossella Battisti, critica e storica della danza, Umberto De Luca primo ballerino étoile del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, Damiana Pizzuti prima ballerina del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino. I momenti danzati saranno a cura di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino, oltre che di Alberto Canestro, docente e coreografo direttore di Lyricdancecompany e allievo di Lilia Bertelli. Gli omaggi musicali saranno firmati dal musicista e compositore Pierfrancesco Nannoni Bertelli, nipote di Lilia.
“La carriera di Lilia Bertelli attraversa anni “roventi” nel panorama coreutico nazionale, col progressivo affermarsi della professione di danzatore e la nascita di una temperie culturale che vede, negli anni Ottanta, il fiorire della sperimentazione nel campo delle arti performative”, spiega Angela Torriani Evangelisti. “La sete di ricerca e di un confronto interdisciplinare è la motivazione che porta molti artisti a percorrere strade alternative a traiettorie tradizionali. Lilia Bertelli ascrive perfettamente il suo percorso in questa prospettiva, con una visione a tutto tondo del mestiere e della vocazione di danzatore, artista, insegnante, promotore di nuove idee e metodologie per la cura di patologie fisiche e psichiche attraverso la danza, la musica, l’espressività. Durante le due giornate approfondiremo gli anni immediatamente successivi alla formazione di Lilia, il periodo di continue tournées, le cosiddette “spedizioni punitive”, che si alternano all’impegno stagionale col festival del Maggio Musicale Fiorentino. Poi la nascita del Centro Studi Danza e del Corpo di ballo stabile del Maggio, poi MaggioDanza con Polyakov, esempio di altissimo livello fino alla sua dismissione”.
E ancora: “Momento di svolta è l’incontro con Maria Fux, un vincolo artistico fondamentale per la diffusione in Italia della danzamovimentoterapia e del Metodo Fux, con la creazione del Centro Toscano di Arte e Danza Terapia, della relativa Scuola di Formazione e del Centro di Documentazione che la stessa Fux ha voluto nella sede fiorentina. Vogliamo dar luce alla figura di Lilia per riconoscerle il ruolo di protagonista che le spetta e che spesso è rimasto nell’ombra per la sua estrema discrezione nella promozione della propria immagine”.
Le attività di Versiliadanza sono possibili grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, in collaborazione con RAT Residenze Artistiche Toscane.
INGRESSO GRATUITO PER L’INTERA MANIFESTAZIONE
Info e prenotazioni
www.versiliadanza.it
info@versiliadanza.it

Lilia Bertelli
Eventi simili
-
Convergenze Creative, la prima edizione al Teatro Verdi di Montecatini Terme
Giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 aprile, alle ore 19.00. La creatività come fil Leggi tutto
-
Primavera al Museo 2025, le iniziative dei Musei Civici a Pistoia
Nell’ambito della sezione del programma denominato Spigolature d’Arte e di Storia, giovedì 17 aprile alle Leggi tutto
-
Manifestazione contro il genocidio in Palestina promossa dalla Rete Solidale e Antirazzista, adesione del P.CARC
Adesione del P.CARC alla manifestazione contro il genocidio in Palestina promossa dalla Rete Solidale e Leggi tutto
-
A San Miniato primavera tra cultura, bellezza e storia. I musei civici tra aperture straordinarie e l’80° della Liberazione
Il panorama dall'alto della Torre di Federico II, gli affreschi di Palazzo Comunale, le storie Leggi tutto
-
Visita guidata alla Casa del Boia a Lucca
Il 25 maggio 2025 si svolgerà una visita guidata alla Casa del Boia a partire Leggi tutto
-
Visita guidata in notturna al Nuovo Museo dell’Impossibile
Il 21 giugno 2025 visita guidata al Nuovo Museo dell'Impossibile, in nottura dalle ore 21:00. La Leggi tutto