Cultura Livorno
da venerdì 17 Ottobre 2014 a domenica 15 Febbraio 2015
“I Luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”: mostra e presentazione del catalogo al Blu Book Store di Palazzo Blu

“I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, Livorno
Venerdì 17 ottobre, alle ore 18, sarà inaugurata a Pisa, al Blu Book Store di Palazzo Blu, via Toselli, 23, la mostra “I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”; un viaggio fotografico di Luca Dal Canto, artista e videomaker, per (ri)scoprire il Modigliani artista e uomo. Nella stessa occasione l’autore presenterà il Libro-Catalogo della mostra edito dalle Edizioni Erasmo di Livorno.
La mostra resterà aperta dal 17 ottobre al 6 dicembre e dal 10 gennaio al 15 febbraio.
L’esposizione è a ingresso gratuito entrando da via Tosellli 23 (ingresso della libreria) oppure è visitabile come percorso finale del Palazzo Blu, entrando con il ticket per la mostra “Modigliani et ses amis”.
Nella libreria Blu Book Store di Palazzo Blu oltre al libro-catalogo sono in vendita anche gadget, cartoline e locandine della mostra “I Luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”.
Con la mostra e con il Libro-Catalogo, Dal Canto ha voluto ripercorrere gli itinerari modiglianeschi a Livorno e Parigi per indagare, da un lato, come – e quanto – quei luoghi siano mutati in circa un secolo di cambiamenti sociali, urbanistici e culturali; dall’altro per ripercorrere, proprio attraverso gli scorci offerti dalle due città, la vicenda artistica e umana di Modigliani.
Sono nate così 56 fotografie che ritraggono 45 luoghi (7 nella città natale e 38 nella capitale francese) legati alla figura di Amedeo Modigliani, così come sono oggi.
“L’occhio contemporaneo ma affettuoso di Luca Dal Canto – scrive Giorgio Cricco nella prefazione al catalogo – restituisce con rigore documentario non solo il diario (nel senso di scansione cronologica) di un percorso artistico, quanto il mutamento (e un occhio romantico potrebbe intenderne anche la degenerazione) del panorama urbano di un secolo”.
Scopriamo così, ad esempio, che del prestigioso atelier di Guglielmo Micheli, primo maestro di pittura di Modigliani, dislocato al piano terreno della prestigiosa Villa Baciocchi, non resta oggi che un’anonima porticina; allo stesso modo, le povere case parigine che accolsero l’inquieto artista appaiono oggi normalizzati edifici residenziali.
Impreziosito dalle illustrazioni grafiche di Enrica Mannari, ciascuno scatto è corredato da un’approfondita didascalia in cui si delinea un episodio tratto dalla biografia di Modigliani. Questo materiale, frutto di un’attenta ricerca storica e bibliografica, permette di ricostruire e approfondire sia la tormentata vicenda umana di Modigliani, sia il suo percorso artistico.
Ne emerge una storia fatta di bistrot, strade, palazzi, cafè, piazze, studi gelidi e angusti, ambienti un tempo pieni di vita e di cultura. La figura di Modigliani, affascinante e unica nel contesto artistico dei primi anni del XX secolo, ha fissato in questi luoghi e in modo indelebile l’immagine romantica e maledetta dell’artista geniale; incompreso e allo stesso tempo incapace di aderire ad alcuna tendenza espressiva della propria epoca, egli ha saputo imprimere alle proprie opere uno stile personale ed enigmatico.
Il volume, che si apre con le prefazioni di Giorgio Cricco, storico dell’arte,e di Murielle Levy, documentarista e produttrice cinematografica, costituisce il catalogo della mostra realizzata dall’Associazione Culturale Bredenkeik con la collaborazione di piratiesirene.it e del Centro Culturale Vertigo, che si è svolta presso La Bottega del Caffè di Livorno (viale Caprera, quartiere La Venezia) dal 12 luglio all’8 agosto 2014 e che ha registrato oltre 3.000 presenze in tre settimane.
Il libro-catalogo, 120 pagine, illustrato con foto a colori (Euro 22.50) è caratterizzato da un’impaginazione elegante e raffinata e dalla traduzione del testo in francese e inglese.
Luca Dal Canto è regista, videomaker e fotografo. Il suo ultimo cortometraggio Due giorni d’estate (2014) è stato selezionato fuori concorso al 67° Festival di Cannes, mentre il precedente Il cappotto di lana (2012) è stato uno dei film brevi italiani più premiati nel 2013.
INFO:
Libreria Erasmo, via degli Avvalorati, 62, Livorno – tel. 0586 211015
info@gaiascienza.it – www.gaiascienza.it – www.edizionierasmo.eu
Libreria Blu Book, via Toselli, 23, Pisa – tel. 050 23341
Fonte: Comune di LivornoEventi simili
-
Nonni e nipoti in biblioteca: il progetto REDOP che unisce le generazioni con i libri senza parole
È in corso, nelle biblioteche della rete REDOP, il progetto “Nonni e nipoti in biblioteca, Leggi tutto
-
Premio Una città per lo Sport Albano Aramini
Una storia lunga quasi trent’anni. Il “Premio Una città per lo Sport Albano Aramini” giunge Leggi tutto
-
Passeggiata alle Fortezze di Cosmopoli con il CAI
Il Club Alpino Italiano S.S.Isola d’Elba e l’Amministrazione di Portoferraio, Dipartimento Ambiente, organizzano per il Leggi tutto
-
Presentazione del romanzo I Morsi del Freddo dello scrittore Dario Di Gioia al Palazzo Comunale di Pistoia
Nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, giovedì 17 aprile, alle 17.30 si terrà la presentazione Leggi tutto
-
Nicoletta Verna ospite a The Square con I giorni di vetro
Giovedì 17 aprile alle ore 18.30 The Square ospita Nicoletta Verna, tra le protagoniste della Leggi tutto
-
Riapre la sala greca nel complesso del Museo di San Marco e aperture straordinarie per aprile
Dal 18 aprile riaprirà al pubblico la Sala Greca, dopo un accurato lavoro di riordino, Leggi tutto