Teatro Montecarlo
sabato 24 Febbraio 2018
Maledetta Toscana: al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si ride dei toscani

La serpe d’oro
Ridere dei vizi e pregiudizi della nostra gente e della… toscanità. Prosegue con successo la nuova stagione di Prosa del Teatro Rasicurati di Montecarlo, sabato 24 febbraio, alle 21,15, con “Maledetta Toscana”: un viaggio cantato tra storie, aneddoti e canzoni con Igor Vazzaz e La Serpe d’Oro, una delle realtà musicali più interessanti del nostro panorama, il cui primo disco “Toscani randagi”, uscito in estate, ha riscosso un grande successo di pubblico e critica.
“Maledetta Toscana” mette a nudo la più amata (e odiata) regione d’Italia: letture, parole e canzoni da Cecco Angiolieri a Dante Alighieri, da Curzio Malaparte ai canti popolari e oltre. Di e con Igor Vazzaz, musiche e interventi dal vivo dei La Serpe d’Oro: Francesco Amadio mandolino, violino, voce; Jacopo Crezzini contrabbasso, voce; Luca Mercurio fisarmonica, voce supervisione Giacomo Verde.
Strano a dirsi, ma non troppo: simpatici, i toscani, non son mai stati. Soltanto la comparsa di alcuni grandi artisti, seguiti da epigoni quasi mai all’altezza, ha contribuito all’affermazione d’una sorta di “mito”, le cui origini si devono comunque rintracciare intorno agli anni Settanta del Novecento, non prima. Eppure, l’umorismo toscano esiste. E attraversa poesia, letteratura, musica e canzoni. L’umorismo icastico e irrefrenato dei toscani contraddistingue il modus vivendi di popoli diversi, antagonisti e nemici, uniti non solo dalla consuetudine storica, ma pure dal comune gusto per il paradosso, da una cinica fierezza, dal senso della sfida e, sì, da quello spirito cinico e inesorabile che non si ferma davanti a niente, neppure alla morte.
Il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ha puntato la stagione sulla qualità, con un cartellone realizzato grazie alla positiva sinergia in atto da oltre 10 anni tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, circuito multi disciplinare di teatro, danza e musica, e il Comune di Montecarlo. Per la stagione 2018 i due enti, in collaborazione con l’associazione And Or margini creativi, hanno realizzato un programma incentrato sulla drammaturgia contemporanea, con interpreti di fama e proposte di teatro contemporaneo e musicale.
Si prosegue sabato 10 marzo, con “Petì Glassè”, il teatro de Gli omini che nasce dalla gente che passa per strada. Un piccolo varietà sulla grande varietà umana sviluppato attraverso il viaggio, l’osservazione, l’ascolto dello sconosciuto.
BIGLIETTI
posto unico intero 15 euro
posto unico ridotto 10 euro
ABBONAMENTI (6 spettacoli)
posto unico intero 55 euro
posto unico ridotto 40 euro
posto unico ridotto under 18 32 euro
E’ possibile sottoscrivere gli abbonamenti dal 1 dicembre 2017.
RIDUZIONI
Giovani fino ai 29 anni e soci Ass. “And Or Margini Creativi”.
CONTATTI:
Biglietteria presso l’Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo
via Roma 56, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
tel. 0583/229725
Teatro dei Rassicurati
via Carmignani 14 – Montecarlo (Lu)
tel. 0583/22517 – culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Incanti, la magia della meraviglia al Teatro Verdi di Montecatini
Al Teatro Verdi di Montecatini, domenica 6 aprile, alle ore 16.30 nello show Incanti sei Leggi tutto
-
L’ultima casa di Rosa: un’elegia operaia per parlare d’amore e dignità del lavoro al Teatro Cantiere Florida
Una storia operaia, piccola e surreale, per raccontare l’amore e la dignità del lavoro. Sabato Leggi tutto
-
Architerror con Max Adiansi al Teatro di Fiesole
Venerdì 4 aprile 2025, ore 21, al Teatro di Fiesole a Fiesole andrà in scena: MAX Leggi tutto
-
Monica Guerritore con La sera della prima chiude la stagione del Teatro Petrarca di Arezzo
Sarà Monica Guerritore straordinaria interprete teatrale e affascinante protagonista per il cinema e la Leggi tutto
-
La Filharmonie torna con la stella nascente Giulia Rimonda e la voce di Ilaria Drago
Vivaldi riletto in chiave contemporanea, con la stella nascente del violino Giulia Rimonda e la Leggi tutto
-
L’omaggio della Compagnia di Sollicciano a Giovanni Michelucci chiude l’edizione di Materia Prima Festival
Sarà il nuovo lavoro della compagnia dei detenuti del carcere di Sollicciano a far calare Leggi tutto