Sagre e Feste Firenze
da venerdì 1 Giugno 2018 a giovedì 14 Giugno 2018
Festival del Viaggio XIII edizione
Il cibo è uno dei temi dalla tredicesima edizione del Festival del Viaggio, a Firenze dal 1° al 14 giugno, con una serie di eventi che raccolgono ogni anno interesse maggiore presso gli amanti dei viaggi (sono stati circa 2mila coloro che nel 2017 hanno preso parte agli eventi del Festival del Viaggio tra Firenze e Palermo).
Due passeggiate con pranzo finale sulla Via Francigena toscana: la prima il 3 giugno sulla tappa di San Miniato, con sosta a pranzo presso il “Retrobottega della macelleria Falaschi”; la seconda il 9 giugno sulla tappa di Siena, con sosta a pranzo presso il ristorante “Bagoga”. Le due iniziative sono sviluppate insieme a “Walden-Viaggi a piedi” e “Vetrina Toscana” e sono guidate dalla scrittrice Elena Torre e dalla guida ambientale Marco Baglioni.
L’altro evento legato al tema del cibo è la conferenza “Il cibo nell’arte”, tenuta da Francesca Merz e Giovanni Serafini e organizzata in collaborazione con Fund4art.
Ma molte altre saranno le iniziative del Festival del Viaggio, ormai in pianta stabile a Firenze (con anteprima a Livorno il 25 maggio, e chiusura a Palermo fino al 16 giugno). Notevole l’invenzione della direzione artistica del primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare, della “Passeggiata Jodorowski”, una camminata all’alba nel centro di Firenze, ripresa dall’ultimo film dell’artista cileno e che ha come vincolo quello di non curvare mai: i partecipanti potranno fare oltre due chilometri nel centro di Firenze senza mai curvare, e camminando sempre dritto.
E poi la famosa “Scalzeggiata”, una passeggiata a piedi scalzi al Parco della Cascine, per tornare a sentire l’energia reale che Madre Terra ci concede.
<Abbiamo preparato un festival pieno di sorprese – ha dichiarato il direttore, lo scrittore Alessandro Agostinelli – e abbiamo anche due pomeriggi dedicati ai bambini, che potranno disegnare la mappa di Firenze insieme a un’esperta disegnatrice e a un’artista visuale >.
Questa edizione 2018 del Festival del Viaggio è organizzata dalla Società Italiana dei Viaggiatori, col patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e col sostegno di Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con Vetrina Toscana, Caffè letterario Le Murate, PAC Le Murate, Gabinetto Vieusseux, ArtViva Florence Tours, Fondazione Studio Marangoni, Giardini e Serre Torrigiani.
PROGRAMMA
Venerdì 1 giugno – ore 18
La Casa Abitata, Via del Trebbio 14R
LUCI E OMBRE ARMENE
Inaugurazione mostra fotografica
di Andrea Ulivi
(La mostra resterà aperta fino al 9 giugno compreso, con orario di apertura 16-20).
Giovedì 7 giugno e Venerdì 8 giugno – ore 15
Fondazione Studio Marangoni, via San Zanobi 32r
COME DISEGNARE UN VIAGGIO
Workshop di disegno e pittura sui taccuini di viaggio (durata 12 ore)
con Lorenzo Montagni
Giovedì 7 giugno – ore 17
Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux – Palazzo Strozzi
JOHNNY DEGLI ANGELI (Mds)
Un delirio hollywoodiano
di Athos Bigongiali
con Fulvio Paloscia
Giovedì 7 giugno – ore 18
Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux – Palazzo Strozzi
MALATEMPORA (Baobab)
Roma ai tempi di Virginia Raggi
di Daniela Amenta
con Sergio Staino
Venerdì 8 giugno – ore 17
Sale Carcere Le Murate
STORIE DELLA NOSTRA STORIA
La Toscana raccontata ai bambini
con Lucrezia Benvenuti e Marzia Maestri
I bambini (6-12 anni) costruiscono la loro mappa della città. [in collaborazione con Progetti Arte Contemporanea Le Murate]
Venerdì 8 giugno – ore 18
Caffè letterario Le Murate
PAROLE E POLVERE
di Paolo Brovelli
con Ilaria Guidantoni
Sabato 9 giugno – ore 6 all’alba
Partenza Facciata Basilica di San Lorenzo
PASSEGGIATA JODOROWSKI
Una camminata urbana senza mai curvare
A cura di Marzia Maestri e Pier Carlo Testa
(22 posti disponibili, prenotazione obbligatoria) Ventidue flaneur come ventidue arcani maggiori dei Tarocchi si aggireranno per il centro storico fiorentino in fila indiana, disseminando azioni di bellezza. [in collaborazione con ArtViva]
Sabato 9 giugno – ore 17
Sale Carcere Le Murate
STORIE DELLA NOSTRA STORIA
La Toscana raccontata ai bambini
con Lucrezia Benvenuti e Marzia Maestri
I bambini (6-12 anni) costruiscono la loro mappa della città.
[in collaborazione con Progetti Arte Contemporanea – Le Murate]
Sabato 9 giugno – ore 18
Giardino e Serre Torrigiani
I LUOGHI DELL’INGEGNO E DELLA BELLEZZA
di Paolo Solei
Inaugurazione della mostra di pittura di Paolo Solei dedicata a Serre Torrigiani, un luogo storico toscano, in cui l’ingegno dell’uomo e l’originalità delle produzioni di qualità sono legati alla bellezza dell’ambiente e delle architetture.
Sabato 9 giugno – ore 21
Caffè letterario Le Murate
LA STRADA REVERBERI
Cinquant’anni di canzone italiana nelle musiche di Battisti, De André, Tenco, Paoli, Mina, Dalla, Di Bari, Gaber, Lauzi, Le Orme, New Trolls, Vanoni, Paul Anka, Ricchi e Poveri, Celentano, Rondò Veneziano…
con Gian Franco Reverberi
Domenica 10 giugno – ore 10,30
Piazza Filippo Mazzei (Parco Le Cascine)
SCALZEGGIATA
Barefoot walk in the park
con Marzia Maestri
Una passeggiata scalzi nel parco delle Cascine, alla scoperta della terra, del fiume e del nostro corpo.
[in collaborazione con Artviva]
Domenica 10 giugno – ore 18
Caffè letterario Le Murate
IL CIBO NELL’ARTE
Un viaggio nei piatti dell’arte moderna e contemporanea
con Francesca Merz e Giovanni Serafini
[in collaborazione con Fund4art]
PASSEGGIATE CON PRANZO
IL CIBO E LA FRANCIGENA
Due percorsi a piedi tra piatti tipici e ambiente naturale
con Elena Torre e Marco Baglioni
Domenica 3 giugno – ore 10, itinerario di San Miniato
Sabato 9 giugno – ore 10, itinerario di Siena
[in collaborazione con Vetrina Toscana]
ATTENZIONE: Qui sono indicati gli eventi più rilevanti del Festival del Viaggio. Le prenotazioni, il programma completo, i luoghi e gli orari esatti di ogni iniziativa sono disponibili sul sito www.festivaldelviaggio.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Tammurriata, fronne e serenate: continua tra musiche e danze della Campania al Circolo ARCI 25 Aprile
Continua con una giornata dedicata alle musiche e alle danze popolari della Campania la 3/a Leggi tutto
-
Impruneta, un Weekend di cultura, musica e letteratura
Il Comune di Impruneta si prepara a un fine settimana ricco di appuntamenti culturali e Leggi tutto
-
Artefacendo il Fatto a mano torna a Firenze in piazza dei Ciompi
Sabato 5 aprile, dalle 10 alle 20, torna in piazza dei Ciompi, a Firenze, l’appuntamento Leggi tutto
-
Ab-bracciata Collettiva presso l’Hidron a Campi Bisenzio
Si svolgerà nella settimana della dignità autistica, domani, sabato 5, e domenica 6 aprile, presso Leggi tutto
-
Cinquecento figuranti e l’omaggio alla Resurrezione di Giotto, a Grassina si rinnova la tradizione della Passione di Cristo
Il miracolo della “Resurrezione di Lazzaro” così come venne dipinto da Giotto nell’affresco conservato nella Leggi tutto
-
Festa del Pesce a Montespertoli
Dal 4 al 6 aprile al Parco Urbano di Montespertoli ti aspetta La festa del Leggi tutto