Cultura Monsummano Terme
giovedì 7 Novembre 2013
Alla Sala Consiliare incontro con Mario Agnoli e il suo libro “Nati dal vento”
Riprende in pieno l’attività “letteraria” della cittadina termale.
Giovedì 7 novembre alle ore 21,15 presso Sala Consiliare, nell’ambito del ciclo di incontri Monsummano…..Incontri Culturali, organizzati dalla Biblioteca Comunale con l’Assessorato alla Cultura sarà presentato l’ultimo libro di Mario Agnoli “Nati dal vento” edito da Giraldi Editore.
Mario Agnoli, grande esperto di pubblica amministrazione e diritto amministrativo, ha già dato alla luce ben 8 raccolte di poesie e, nell’ambito di una multiforme attività culturale, ha pubblicato anche saggi e articoli in campo letterario, storico e di critica dell’arte contemporanea, riflessioni sui problemi storico-sociali del nostro tempo ricche di una forte connotazione civile ed etica. Nel campo della narrativa, ha pubblicato: La fuga, L’ombrellone e La croda Rossa.
Poeta lirico per vocazione, uomo di intense passioni, di grande cuore e, ancor più, di umiltà unica, Mario Agnoli scandaglia in profondità le “domande estreme” della vita per decifrare la verità e sciogliere l’enigma di bigongiariana memoria, agendo sulla parola e sui silenzi.
Nei suoi versi, pur essendo presenti forti retaggi del passato, rinvenibili nella lirica moderna otto-novecentesca (Leopardi e Pascoli, in particolare), si individua, come attitudine privilegiata, la ricerca del bello e la necessità, una volta definito, di fermarlo nel tempo “tra spighe mozze da vento di sera/con suoni dell’arpa”. Nella poesia di Agnoli emerge, in realtà, uno stile poetico puro, proprio e originale, in particolare nel coniugare puntualmente gli elementi della natura con quelli dell’essere, in modo da caratterizzare una felice simbiosi.
“Nati dal vento ”, ultima sua fatica poetica, richiama quelle piccole piante che crescono fra le fessure del cemento, piccole creature simbolo della tenacia della vita, che può affermarsi vigorosa anche nelle condizioni più difficili, seguendo impenetrabili percorsi: è il mistero del vento che racchiude il seme della vita, della nascita biologica, psichica, spirituale. Il loro essere così resistenti e rigogliose suscita spesso domande al cuore degli uomini e a quello del poeta, che a loro ha ispirato questa sua raccolta ricca di significati simbolici, profondi e variegati che ruotano attorno al tema dell’identità, con il passato che preme nel tempo della malinconia, ora nostalgia nel ricordo.
L’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, presente l’Assessore alla Cultura Barbara dalla Salda, si aprirà con la presentazione del libro a cura dello scrittore Giampiero Giampieri.
Fonte: Comune di Monsummano TermeEventi simili
-
Sono apparso alla Madonna cortometraggio, a Grosseto l’omaggio poetico e visinario a Carmelo Bene
Sarà a Grosseto il 6 aprile 2025, presso l'Aurelia Antica Multisala, il cortometraggio Sono apparso Leggi tutto
-
Presentazione del libro Il cammino della Porrettana di Katia Laudicella alla Biblioteca San Giorgio
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 5 aprile alle 17 viene presentato il Leggi tutto
-
S-passo al Museo, tornano i campus pasquali nei Musei cittadini tra giochi e scoperte
Torna l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana a “S-passo al Museo” a cui anche quest’anno Leggi tutto
-
Cucigliana ricorda la strage della Moby Prince con una mostra e uno spettacolo teatrale
Si avvicina il 10 aprile e domenica 6 aprile Cucigliana, nel Comune di Vicopisano, ricorda, Leggi tutto
-
Case della Memoria, una scoperta fra letteratura e buon cibo
La città di Pietrasanta si unisce alle celebrazioni europee delle Giornate internazionali delle Case dei Leggi tutto
-
Presentazione del libro Il ricamo della vita – Anna Maria Michelon Palchetti di Ezio Menchi al Palazzo dei Vescovi
Sabato 5 aprile, alle 10.30, l’Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi, in piazza del Duomo a Leggi tutto